Fisico e astronomo statunitense. Assistente di Fisica all'Istituto di Tecnologia
del Massachusetts (1867), dove fondò il primo laboratorio di fisica degli
Stati Uniti (1869), ricoprì la carica di direttore dell'osservatorio di
Harvard dal 1876; nel 1901 fu proclamato socio straniero dell'Accademia dei
Lincei. È considerato uno dei pionieri dell'astrofisica; si occupò
principalmente di fotometria stellare, per la quale costruì strumenti che
consentirono di realizzare il grande catalogo fotometrico di Harvard, di
fotografia celeste e di spettroscopia. Collaborò alla formulazione della
classificazione spettrale di Harvard, oggi generalmente adoperata, e alla
compilazione dell'
Henry Draper Catalogue di spettri stellari (Boston 1846
- Cambridge 1919). ║
Serie di P.: serie spettroscopica scoperta nel
1897 da
P. nello spettro della stella
ζ-Puppis. Tale serie,
molto simile a quella di Balmer dell'idrogeno, venne inizialmente attribuita a
una forma di idrogeno non presente sulla Terra; in seguito venne provato che
è dovuta ad atomi di elio ionizzato per perdita di un solo elettrone. Le
frequenze delle singole righe sono date dalla formula
v = R (1/22
- 1/n2), dove R è la costante di Rydberg e n = 2,5; 3;
3,5; 4; 4,5; ecc.